Fattoria Didattica del Medio Campidano dal 2011, il nostro Agriturismo in Costa Verde avvicina i giovani e adulti alla natura.
La nostra Fattoria Didattica ad Arbus è il luogo ideale per una gita con i bambini ma un’occasione anche per i più grandi per poter scoprire come nascono i prodotti alimentari, come vivono gli animali e quali sono i mestieri della campagna della Sardegna.
Nella nostra Fattoria Didattica del Medio Campidano si può infatti partecipare alle attività dell’azienda, quali mungitura, trasformazione del latte (formaggio e ricotta), preparazione della pasta fresca e dei dolci.
Il nostro Agriturismo in Costa Verde fa parte del progetto Satu po imparai, un progetto di educazione alimentare, ambientale e sulla ruralità, promosso dall’assessorato alla pubblica istruzione della Provincia del Medio Campidano e dell’agenzia Laore Sardegna che coinvolge le scuole e le fattorie didattiche del territorio.
Il progetto, giunto ormai alla sua terza edizione, ha tra le sue finalità quelle di recuperare, valorizzare e trasmettere alle nuove generazioni l’enorme patrimonio di saperi, sapori e conoscenze di un territorio a forte vocazione rurale come il Medio Campidano, proponendole attraverso un consumo consapevole basato sull’utilizzo dei prodotti agroalimentari del Paniere del Medio Campidano.
Le fattorie didattiche in Sardegna permettono ai bambini di vivere una giornata in campagna, tra frutta e ortaggi di stagione in compagnia di animali ed aria pulita.
Attraverso la guida esperta di veri agricoltori, all’interno delle Fattorie Didattiche in Sardegna si conoscono le tradizioni contadine attraverso diverse attività: laboratori nei campi, corsi di educazione ambientale, giochi ed educazione culinaria.
L’Agriturismo in Costa Verde L’Aquila aderisce alla Carta delle qualità.
Al fine di garantire ai fruitori dalle fattorie didattiche della Sardegna un livello di servizi qualitativamente elevato, la Regione ha creato un sistema di accreditamento delle fattorie didattiche, cui potranno aderire aziende agricole e agrituristiche che sottoscrivano e mantengano gli impegni contenuti nella carta della qualità.
La carta definisce il concetto di “fattoria didattica” e traccia i requisiti che devono possedere le aziende agricole e gli imprenditori che intendono iscriversi all’albo per aderire alla rete regionale. In particolare il documento fornisce indicazioni precise su:
– modalità di conduzione
– caratteristiche produttive
– competenze professionali
– caratteristiche strutturali
– offerta didattica
– sicurezza e igiene
– organizzazione e logistica
La carta della qualità definisce inoltre gli aspetti legati alla comunicazione, all’uso del marchio, alle tariffe e agli impegni che l’operatore deve sottoscrivere per consentire l’accertamento del possesso dei requisiti richiesti da parte della Regione Sardegna alle Fattorie Didattiche.